+39 0575 362344 info@el-ar.com Localita’ Ponte Alla Chiassa • 52100 Arezzo
0

Automatismi industriali: l’industria 4.0

Industria 4.0

Automatismi industriali: l'industria 4.0

automatismi industriali - el-ar (2)

L’industria 4.0 è la nuova frontiera della produzione e del lavoro industriale, mirando a automatismi industriali e interconnessioni.
Questo processo di digitalizzazione ha e avrà un forte impatto sul piano produttivo e della forza lavoro. A oggi è il fenomeno relativo all’innovazione industriale più impattante.

La nascita dell’industria 4.0

Prima di tutto, pensiamo al termine che per la prima volta è comparso alla Fiera di Hannover nel 2011 in Germania, fu utilizzato per indicare un nuovo modo di fare industria attraverso la digitalizzazione della produzione. L’industria 4.0 non è altro che la quarta rivoluzione industriale che mira all’interconnessione dei processi produttivi. Le prime tre furono:

  • 1784: macchina a vapore
  • 1870: produzione di massa
  • 1970: nascita dell’informatica

Automatismi industriali, perché sono così importante per i sistemi produttivi?

Impianti Automazione Strumenti Elettromedicali - El-Ar srl, Arezzo

La peculiarità dell’automazione è la cooperazione e l’interconnessione di tutti gli asset aziendali, sfruttando al massimo la produttività e minimizzando i consumi.

Gli ambiti dove l’industria 4.0 potrà dare le sue migliori performance sono:

  • Robotica: le attrezzature vengono programmate a operare grazie anche all’’intelligenza artificiale.
  • Stampa 3D
  • Augmented reality
  • Internet delle cose applicato all’industria
  • Oggetti (“cose”) riconoscibili e intelligenti in grado di poter comunicare dati su se stessi
  • Cyber-Security e Big Data

Come visto, l’industria 4.0, si applica sia con tecnologie hardware sia software, per quanto riguarda la parte HW si mira a migliorare il processo produttivo e portando evoluzione tra le interazioni uomo-macchina, degli esempi: stampa 3d o la robotica collaborativa.

Per quanto riguarda la parte SW s’intendono tutti quei processi concernenti la condivisione di dati che comprendono informazione, interazione e intelligenza.

Automatismi industriali: una transizione necessaria

I processi di produzione diventano interconnessi, i macchinari cooperano e comunicano tra di loro per aumentare la produzione e limitando gli sprechi.

L’industria 4.0 mira a creare macchinari intelligenti che grazie alla connessione e a Internet portano migliorie a tutta la produzione industriale.

I principali benefici che l’industria 4.0 porta alla produzione sono:

  • Maggiore produttività in minor tempo,
  • Limitazione degli scarti e degli errori
  • Miglioramento delle tecnologie di produzione
  • Disponibilità immediata di tutte le informazioni necessarie alla produzione.

Conclusioni

Mettere in atto la quarta rivoluzione industriale consentirà quindi una nuova visione di fare industria e azienda.

Il completamento della “rivoluzione” richiede molto tempo, non è un fenomeno immediato e soprattutto comporta dei costi elevati.

automatismi industriali - el-ar (3)

Per portare avanti l’industria 4.0 è importante la tutela dei dati sensibili e la necessità di doversi attrezzare e poiché le aziende sono a rischio di attacchi informatici che potrebbero portare al collasso del processo produttivo. Per questo motivo è fondamentale che parallelamente all’evoluzione dell’industria gli sviluppi una rigida normativa di protezione di dati.

Consulenza ed Assistenza Tecnica al tuo servizio da oltre 40 anni

Per richiedere informazioni

Contattaci

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Related Posts